LE REGOLE DELLA
PREVENZIONE
Come per tutto il nostro corpo, anche per il cavo orale un corretto piano di prevenzione attraverso semplici metodiche ed accorgimenti contribuisce a ridurre notevolmente l'entita delle future patologie.
Regola n.1
Una corretta igiene orale da effettuarsi con uno spazzolamento adeguato dei denti dopo i principali pasti del giorno. Piccoli suggerimenti sul tipo di spazzolino e soprattutto sul modo di usarlo correttamente possono facilitare di molto il lavoro dei piccoli (ed anche dei genitori!
Regola n.2
Una corretta educazione alimentare che prevede la limitazione dei "fuoripasto" e una corretta assunzione di cibi in modo da privilegiare frutta, latte, pop corn non salati, verdure, pane e bevande non zuccherate (come le spremute al naturale).
Regola n.3
La sigillatura dei denti: : E' una metodica preventiva semplice, non traumatica ed efficace contro la carie; consiste nell'applicare una sottile pellicola protettiva di colore bianco (sigillante) nei solchi delle superfici masticatorie dei denti molari permanenti.
In questo modo si riduce il ristagno di placca sul dente diminuendo il rischio di carie.
Nel nostro Studio questa metodica preventiva viene effettuata gratuitamente su tutti i nostri piccoli pazienti in eta compresa dai 6 ai 13 anni.
Regola n.4
L'assunzione di fluoro è un passaggio fondamentale della prevenzione: assunto con dosaggi particolari ben determinati esso permette di avere dei denti piu resistenti alla aggressione della carie. Il fluoro può essere somministrato per via locale (dentifrici, collutori, gel da applicare ai denti) oppure per via sistemica (pastiglie, gocce, gomme da masticare, acqua sale o latte fluorati).
E' bene seguire correttamente il programma di assunzione di fluoro nel corso degli anni preparato dal pediatra o dall'odontoiatra specialista in modo da evitare dosaggi eccessivi che possono portare nel tempo a fastidiose discolorazioni dei denti (fluorosi).
Regola n.5
Visite periodiche dallo specialista: hanno lo scopo di diagnosticare precocemente eventuali problemi ai denti, alle gengive, di verificare la corretta crescita dei denti nella loro posizione, di controllare la crescita armonica delle ossa mascellari del viso e di escludere eventuali abitudini viziate che possono interferire con lo sviluppo di una corretta masticazione.
IN PARTICOLARE NEGLI ADULTI SI CONSIGLIA:
Una scrupolosa igiene orale in modo da mantenere in stato ottimale denti e gengive e prevenire la parodontite.
IN PARTICOLARE NEGLI ADULTI SI CONSIGLIA:
Mantenere una educazione alimentare che miri a ridurre i dolci e privilegi verdure e frutta.
IN PARTICOLARE NEGLI ADULTI SI CONSIGLIA:
Visite periodiche dallo specialista ogni 6 - 12 mesi in modo da verificare la salute dei tessuti del cavo orale e prevenire l'insorgenza della parodontite o di nuove carie; problemi come la alitosi, lo spostamento dei denti, la creazione di spazi tra i denti, il sanguinamento delle gengive, devono indurre sospetto e non bisogna indugiare nel chiedere una visita di controllo
CONCLUDENDO...
Per i bambini ed i ragazzi la visita di controllo dallo specialista non è "impegnativa" ne' dolorosa
ma li educa anche un corretto comportamento di prevenzione e di cura del proprio corpo che li aiutera per tutta la vita.
Lo specialista dal canto suo si prenderà cura di preparare un programma personalizzato di prevenzione in funzione delle caratteristiche fisiche del piccolo paziente,
delle sue attitudini psicologiche, delle sue abitudini e delle sue eventuali "piccole paure".